Istruzioni Passo dopo Passo per la Preghiera
Impara come pregare con istruzioni dettagliate, illustrazioni, testo in arabo, traslitterazione e traduzione in italiano per ogni movimento.
Preparazione alla Preghiera
Prima di iniziare la preghiera, devi assicurarti di:
- Aver eseguito l'abluzione (purificazione rituale).
- Indossare abiti puliti che coprano le parti del corpo richieste (awrah).
- Il luogo in cui pregherai sia pulito.
- Essere rivolto in direzione della Qibla (la Kaaba alla Mecca).
- Sia l'orario corretto per la preghiera che intendi eseguire.
Se sei un principiante, puoi usare un'applicazione per trovare la direzione della Qibla. Inoltre, puoi usare un tappeto da preghiera (sajjada), ma non è indispensabile se il luogo è pulito.
I Passi della Preghiera

1 Niyyah (Intenzione)
Formula l'intenzione (Niyyah) nel cuore di eseguire la preghiera specifica. L'intenzione si fa nel cuore e non è necessario pronunciarla ad alta voce.
Nawaytu an usalliya lillāhi ta'ālā salāta (nome della preghiera) adā'an mustaqbilal-qiblati
Ho l'intenzione di compiere per Allah l'Altissimo la preghiera di (nome della preghiera), rivolto verso la Qibla.

2 Takbir iniziale
Alza le mani fino alle orecchie (uomini) o alle spalle (donne), con i palmi aperti e rivolti verso la Qibla, e pronuncia il takbir iniziale.
Allāhu Ekber
Allah è il più Grande.
Il takbir iniziale è obbligatorio (fard) e con esso si entra nella preghiera. Dopo il takbir, non è permesso parlare, mangiare, bere o compiere altre azioni che non facciano parte della preghiera.

3 Qiyam (Stare in piedi)
Dopo il takbir, posiziona le mani sul petto, con la mano destra sopra la sinistra. Gli uomini posizionano le mani sotto l'ombelico, mentre le donne le mettono sul petto. In questa posizione, recita la du'a di apertura (Subhaneke), poi Eudhu-Bismillah, Al-Fatiha e un'altra sura o alcuni versetti del Corano.
Du'a di apertura (Subhaneke):
Subhāneke-Allāhumme we bi-hamdike, we tebāreke-smuke, we te'ālā jaddouke, we lā ilāhe ghayruke
Gloria a Te, o Allah, e con la Tua lode. Benedetto è il Tuo nome, esaltata è la Tua maestà, e non c'è divinità all'infuori di Te.
Eudhu-Bismillah:
E'ūdhu billāhi minesh-sheytānir-rajīm, Bismillāhir-rahmānir-rahīm
Cerco rifugio in Allah da Satana il maledetto. Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso.
Sura Al-Fatiha:
El-hamdu lillāhi rabbil-'ālemīn, Er-rahmānir-rahīm, Māliki yewmid-dīn, Iyyāke na'budu we iyyāke nesta'īn, Ihdinas-sirātal-mustaqīm, Sirātal-ledhīne en'amte 'aleyhim ghayril-maghdūbi 'aleyhim we led-dāllīn--Āmīn
La lode appartiene ad Allah, Signore dei mondi, il Compassionevole, il Misericordioso, Padrone del Giorno del Giudizio. Te solo adoriamo e a Te solo chiediamo aiuto. Guidaci sulla retta via, la via di coloro che hai colmato di grazia, non di coloro che sono incorsi nella Tua ira, né degli sviati.
Dopo Al-Fatiha, di' "Āmīn" (Accettalo, o Signore) e poi recita un'altra sura o alcuni versetti del Corano, come ad esempio la Sura Al-Ikhlas:
Qul huwa-llāhu ehad, Allāhus-samed, Lem yelid we lem yūled, We lem yekun lehu kufuwen ehad
Di': "Egli, Allah, è Unico. Allah è l'Assoluto, l'Eterno. Non ha generato, non è stato generato e nessuno è eguale a Lui."

4 Ruku (Inchino)
Dopo aver letto le sure, di' "Allahu Ekber" e fai il ruku (inchino). Gli uomini si inchinano a 90 gradi, appoggiando le mani sulle ginocchia con le dita aperte. Le donne si inchinano meno di 90 gradi e tengono le mani sulle ginocchia con le dita unite. In questa posizione, di' tre volte:
Subhāne rabbiyel-'adhīm
Gloria al mio Signore, il Magnifico.
Il ruku è uno dei pilastri della preghiera e bisogna rimanere in questa posizione per il tempo necessario a pronunciare il dhikr almeno una volta.

5 Alzarsi dal Ruku
Rialzati dal ruku dicendo:
Sami'allāhu limen hamideh
Allah ascolta chi Lo loda.
Una volta che ti sei rialzato completamente e sei in posizione eretta, di':
Rabbenā we lekel-hamd
O Signore nostro, a Te appartiene la lode.
Puoi anche aggiungere:
Hamdan kethīran tayyiban mubārakan fīh
Una lode abbondante, pura e benedetta.

6 Sujud (Prostrazione)
Dopo esserti alzato dal ruku, di' "Allahu Ekber" e fai il sujud (prostrazione con la fronte a terra). Nel sujud, sette parti del corpo devono toccare terra: la fronte insieme al naso, i due palmi, le due ginocchia e le punte delle dita di entrambi i piedi. In questa posizione, di' tre volte:
Subhāne rabbiyel-a'lā
Gloria al mio Signore, l'Altissimo.
Il sujud è uno dei momenti più importanti della preghiera, poiché in questa posizione siamo più vicini ad Allah. Puoi anche fare altre du'a in questa posizione.
Le donne dovrebbero eseguire il sujud tenendo le braccia vicino al corpo e senza allargare i gomiti lateralmente, per preservare la modestia.

7 Seduta tra le prostrazioni
Dopo la prima prostrazione, di' "Allahu Ekber" e siediti tra le due prostrazioni. Gli uomini si siedono appoggiandosi sul piede sinistro e tenendo il piede destro eretto con le dita rivolte verso la Qibla. Le donne si siedono posizionando entrambi i piedi sul lato destro. In questa posizione, di':
Rabbigh-firlī, Rabbigh-firlī
Mio Signore, perdonami. Mio Signore, perdonami.
Oppure puoi dire:
Allāhummagh-firlī, werḥamnī, wahdinī, wajburnī, we 'āfinī, warzuqnī, warfa'nī
O Allah, perdonami, abbi misericordia di me, guidami, rafforzami, dammi salute, provvedimi e innalzami (in grado).

8 Seconda prostrazione
Dopo la seduta, di' "Allahu Ekber" ed esegui la seconda prostrazione, identica alla prima. In questa posizione, di' tre volte:
Subhāne rabbiyel-a'lā
Gloria al mio Signore, l'Altissimo.
Con questo si conclude la prima rak'ah della preghiera. Per la seconda rak'ah, alzati dicendo "Allahu Ekber" e ripeti i passi da 3 a 8. Dopo la seconda prostrazione della seconda rak'ah, siediti per il tashahhud.

9 Tashahhud (At-Tahiyyatu)
Dopo la seconda prostrazione della seconda rak'ah, siediti per il tashahhud. Gli uomini si siedono appoggiandosi sul piede sinistro e tenendo il piede destro eretto. Le donne si siedono posizionando entrambi i piedi sul lato destro. Appoggia le mani sulle ginocchia, con la mano destra chiusa ad eccezione del dito indice, che alzerai quando menzioni Allah. Recita At-Tahiyyatu:
Et-tehiyyātu lillāhi wes-salawātu wet-tayyibātu, Es-selāmu 'aleyke eyyuhen-nebiyyu we rahmatullāhi we barakātuhu, Es-salāmu 'aleynā we 'alā 'ibādillāhis-sālihīn, Esh-hadu en lā ilāhe ill-Allāh we esh-hedu enne Muhammeden 'abduhu we resūluhu
I saluti, le preghiere e le buone azioni appartengono ad Allah. La pace, la misericordia e le benedizioni di Allah siano su di te, o Profeta. La pace sia su di noi e sui giusti servi di Allah. Testimonio che non c'è divinità all'infuori di Allah e testimonio che Muhammad è Suo servo e Messaggero.
Se la preghiera ha più di due rak'ah, dopo At-Tahiyyatu ti alzi e continui con le altre rak'ah. Se la preghiera ha solo due rak'ah, continui con i Salawat.

10 Salawat
Dopo At-Tahiyyatu, nella seduta finale della preghiera, recita i salawat (benedizioni) per il Profeta Muhammad (pace e benedizioni di Allah su di lui):
Allāhumme salli 'alā Muhammedin we 'alā āli Muhammed kamā salleyte 'alā Ibrāhīme we 'alā āli Ibrāhīme inneke hamīdun mejīd, Allāhumma bārik 'alā Muhammedin we 'alā āli Muhammed kemā bārakte 'alā Ibrāhīme wa 'alā āli Ibrāhīm inneka hamīdun mejīd
O Allah, benedici Muhammad e la famiglia di Muhammad, come hai benedetto Ibrahim e la famiglia di Ibrahim. In verità, Tu sei Degno di Lode e Glorioso. O Allah, elargisci le Tue grazie a Muhammad e alla famiglia di Muhammad, come hai elargito le Tue grazie a Ibrahim e alla famiglia di Ibrahim. In verità, Tu sei Degno di Lode e Glorioso.

11 Du'a (Supplica)
Dopo i salawat, puoi fare diverse du'a. Una delle du'a più conosciute è:
Allāhumme innī e'ūdhu bike min 'adhābi jehennem, we min 'adhābil-qabr, we min fitnetil-mahyā wel-memāt, we min sherri fitnetil-masīhid-dejjāl
O Allah, cerco rifugio in Te dal castigo dell'Inferno, dal castigo della tomba, dalle prove della vita e della morte, e dal male della prova del Masih ad-Dajjal (l'Anticristo).
Puoi anche fare altre du'a a tuo piacimento, chiedendo ad Allah ciò che desideri per te stesso, la tua famiglia e tutti i musulmani.

12 Taslim (Saluto Finale)
Per concludere la preghiera, dai il saluto girando la testa a destra e dicendo:
Es-salāmu 'aleykum we rahmetullāh
La pace e la misericordia di Allah siano su di voi.
Poi gira la testa a sinistra e di' la stessa cosa:
Es-salāmu 'aleykum we rahmetullāh
La pace e la misericordia di Allah siano su di voi.
Con questo, la preghiera è conclusa. Dopo la preghiera, puoi fare dhikr e diverse du'a.
Dhikr dopo la Preghiera
Dopo aver terminato la preghiera, è raccomandato fare dhikr (ricordo di Allah) e du'a. Alcuni dei dhikr più noti sono:
- Dire "Estaghfirullah" (Chiedo perdono ad Allah) tre volte.
- Dire "Allāhumme entas-selāmu we minkes-salemu tebārakte yā dhel-jalāli wal-ikrām" (O Allah, Tu sei la Pace e da Te proviene la pace. Sii benedetto, o Signore di Maestà e Onore).
- Dire "SubhānAllāh" (Gloria ad Allah) 33 volte, "El-hamdu lillāh" (La lode appartiene ad Allah) 33 volte e "Allāhu Ekber" (Allah è il più Grande) 33 volte.
- Dire "Lā ilāhe illallāhu wahdehu lā sharīke leh, lehul-mulku we lehul-hamdu we huwe 'alā kulli shey'in qadīr" (Non c'è divinità all'infuori di Allah, Unico e senza soci. A Lui appartiene il regno e la lode, ed Egli è Onnipotente su ogni cosa).
- Recitare Ayat-ul-Kursi (Corano, 2:255).
- Recitare le sure Al-Ikhlas, Al-Falaq e An-Nas.
Consigli per Principianti
- Inizia imparando le preghiere obbligatorie (fard) prima di imparare quelle volontarie (sunnah).
- Impara la preghiera gradualmente, iniziando con i movimenti e poi memorizzando le recitazioni.
- Pratica regolarmente per rafforzare la memoria e migliorare l'esecuzione.
- Non preoccuparti se all'inizio commetti errori. Allah apprezza il tuo sforzo.
- Chiedi aiuto a musulmani con più esperienza o all'imam della tua moschea locale.
- Usa applicazioni o video guide per vedere dimostrazioni pratiche.
- Concentrati sulla comprensione delle preghiere per migliorare la concentrazione e la connessione con Allah.
La preghiera è una connessione personale tra te e Allah. Cerca di pregare con devozione e concentrazione, comprendendo il significato delle recitazioni e sentendo la presenza di Allah. Lo scopo della preghiera non è solo compiere movimenti fisici, ma creare un legame spirituale con il Creatore.