Preghiere della Salah

Impara tutte le preghiere della Salah con il testo originale in arabo, la traslitterazione e la traduzione in italiano per ogni passo della preghiera.

Prima della Preghiera
Durante la Preghiera
Dopo la Preghiera

Preghiere e Azioni Prima della Salah

Niyyah (Intenzione)

Intenzione per la Preghiera

Chi prega deve necessariamente formulare l'intenzione per la preghiera che desidera compiere, specificandola nel proprio cuore, ad esempio: la preghiera obbligatoria di Dhuhr, o di Asr, o le loro sunnah. L'intenzione è una condizione o un pilastro della preghiera.

Nota importante (secondo il libro "La Descrizione della Preghiera del Profeta"): Pronunciare l'intenzione con la lingua è una bid'ah (innovazione nella religione), che contraddice la Sunnah. Nessuno degli imam della religione ha mai affermato una cosa simile (cioè che debba essere pronunciata verbalmente).

Iqamah

Iqamah

L'Iqamah è la seconda chiamata alla preghiera e viene fatta immediatamente prima dell'inizio della preghiera obbligatoria (fard).

اللهُ أَكْبَرُ، اللهُ أَكْبَرُ

Allāhu Ekber, Allāhu Ekber

Allah è il più Grande, Allah è il più Grande.

أَشْهَدُ أَنْ لَا إِلَهَ إِلَّا اللهُ

Esh-hedu en lā ilāhe illAllāh

Testimonio che non c'è divinità all'infuori di Allah.

أَشْهَدُ أَنَّ مُحَمَّدًا رَسُولُ اللهِ

Esh-hedu enne Muhammeden rasūlullāh

Testimonio che Muhammad è il messaggero di Allah.

حَيَّ عَلَى الصَّلَاةِ

Hayye 'ales-salāh

Accorrete alla preghiera.

حَيَّ عَلَى الْفَلَاحِ

Hayye 'alel-felāh

Accorrete alla salvezza.

قَدْ قَامَتِ الصَّلَاةُ، قَدْ قَامَتِ الصَّلَاةُ

Qad qāmetis-salāh, qad qāmetis-salāh

La preghiera è iniziata, la preghiera è iniziata.

اللهُ أَكْبَرُ، اللهُ أَكْبَرُ

Allāhu Ekber, Allāhu Ekber

Allah è il più Grande, Allah è il più Grande.

لَا إِلَهَ إِلَّا اللهُ

Lā ilāhe illAllāh

Non c'è divinità all'infuori di Allah.

Preghiere Durante la Salah

Takbir Iniziale

Takbir Iniziale (Takbirat-ul-Ihram)

La preghiera inizia con il takbir iniziale, che è una condizione per la validità della preghiera. Deve essere pronunciato stando in piedi, con le mani alzate al livello delle spalle o delle orecchie.

اللهُ أَكْبَرُ

Allāhu Ekber

Allah è il più Grande.

Du'a di Apertura (Istiftah)

Du'a di Apertura (Istiftah)

Dopo il takbir iniziale, si recita una delle du'a di apertura. Questa è una delle più conosciute che il Profeta Muhammad (pace e benedizioni su di lui) recitava all'inizio della preghiera.

سُبْحَانَكَ اللَّهُمَّ وَبِحَمْدِكَ، وَتَبَارَكَ اسْمُكَ، وَتَعَالَى جَدُّكَ، وَلَا إِلَهَ غَيْرُكَ

Subhāneke-allāhumme we bihamdike, wa tebārekesmuke, we te'ālā jedduke, we lā ilāhe ghayruk

Gloria a Te, o Allah, e con la Tua lode. Benedetto è il Tuo nome, esaltata è la Tua maestà, e non c'è divinità all'infuori di Te.

Questa è una delle du'a di apertura. Ce ne sono altre che possono essere recitate.

Altra Du'a di Apertura

اللَّهُمَّ بَاعِدْ بَيْنِي وَبَيْنَ خَطَايَايَ كَمَا بَاعَدْتَ بَيْنَ الْمَشْرِقِ وَالْمَغْرِبِ، اللَّهُمَّ نَقِّنِي مِنْ خَطَايَايَ كَمَا يُنَقَّى الثَّوْبُ الْأَبْيَضُ مِنَ الدَّنَسِ، اللَّهُمَّ اغْسِلْنِي مِنْ خَطَايَايَ بِالْمَاءِ وَالثَّلْجِ وَالْبَرَدِ

Allāhumme bā'id beynī we beyna khatāyāya kemā bā'adta baynal-mashriqi wel-maghrib. Allāhumma naqqinī min khatāyāya kemā yunaqqath-thawbul-abyadu minad-danas. Allāhummaghsilnī min khatāyāya bil-mā'i wath-thalji wel-barad

O Allah, allontana i miei peccati da me come hai allontanato l'oriente dall'occidente. O Allah, purificami dai miei peccati come si purifica una veste bianca dalla sporcizia. O Allah, lava i miei peccati con acqua, neve e grandine.

Ricerca di Protezione (Isti'adhah)

Dopo la du'a di apertura e prima di recitare la Fatiha, si cerca protezione da Satana il maledetto.

أَعُوذُ بِاللهِ مِنَ الشَّيْطَانِ الرَّجِيمِ

E'ūdhu billāhi minesh-sheytānir-rajīm

Cerco rifugio in Allah da Satana il maledetto.

Bismillāh

Dopo aver cercato protezione e prima di recitare la Fatiha, si dice Bismillāh.

بِسْمِ اللهِ الرَّحْمٰنِ الرَّحِيمِ

Bismillāhir-rahmānir-rahīm

Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso.

Sura Al-Fatiha

Sura Al-Fatiha

La Sura Al-Fatiha è la prima sura del Corano e deve essere recitata in ogni rak'ah della preghiera. È una condizione per la validità della preghiera.

الْحَمْدُ لِلَّهِ رَبِّ الْعَالَمِينَ

El-hamdu lillāhi rabbil-'ālemīn

La lode appartiene ad Allah, Signore dei mondi.

الرَّحْمٰنِ الرَّحِيمِ

Er-rahmānir-rahīm

Il Compassionevole, il Misericordioso.

مَالِكِ يَوْمِ الدِّينِ

Māliki yewmid-dīn

Sovrano del Giorno del Giudizio.

إِيَّاكَ نَعْبُدُ وَإِيَّاكَ نَسْتَعِينُ

Iyyāke na'budu we iyyāke nasta'īn

Te solo adoriamo e a Te solo chiediamo aiuto.

اهْدِنَا الصِّرَاطَ الْمُسْتَقِيمَ

Ihdinas-sirātal-musteqīm

Guidaci sulla retta via.

صِرَاطَ الَّذِينَ أَنْعَمْتَ عَلَيْهِمْ غَيْرِ الْمَغْضُوبِ عَلَيْهِمْ وَلَا الضَّالِّينَ

Sirātal-ledhīne en'amte 'aleyhim ghayril-maghdūbi 'aleyhim we led-dāllīn

La via di coloro che hai colmato di grazia, non di coloro che sono incorsi nella Tua ira, né degli sviati.

Dopo aver terminato la Fatiha, si dice "Āmīn" (Accettalo, o Signore).

Altre Sure

Sura Al-Ikhlas

Dopo la Fatiha, si recita un'altra sura o alcuni versetti del Corano. Questa è una delle sure più brevi e più recitate nella preghiera.

بِسْمِ اللهِ الرَّحْمٰنِ الرَّحِيمِ

Bismillāhir-rahmānir-rahīm

Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso.

قُلْ هُوَ اللهُ أَحَدٌ

Qul huwallāhu ahad

Di': "Egli, Allah, è Unico."

اللهُ الصَّمَدُ

Allāhus-samed

Allah è l'Assoluto, a Cui tutti si rivolgono per le loro necessità.

لَمْ يَلِدْ وَلَمْ يُولَدْ

Lem yelid we lem yūled

Non ha generato, né è stato generato.

وَلَمْ يَكُن لَّهُ كُفُوًا أَحَدٌ

We lem yekun lehu kufuwen ehad

E nessuno è eguale a Lui.

Sura Al-Falaq

بِسْمِ اللهِ الرَّحْمٰنِ الرَّحِيمِ

Bismillāhir-rahmānir-rahīm

Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso.

قُلْ أَعُوذُ بِرَبِّ الْفَلَقِ

Qul a'ūdhu birabbil-feleq

Di': "Cerco rifugio nel Signore dell'alba nascente."

مِن شَرِّ مَا خَلَقَ

Min sherri mā khaleq

Dal male di ogni cosa che Egli ha creato.

وَمِن شَرِّ غَاسِقٍ إِذَا وَقَبَ

We min sherri ghāsiqin idhā weqab

E dal male dell'oscurità quando si estende.

وَمِن شَرِّ النَّفَّاثَاتِ فِي الْعُقَدِ

We min sherrin-neffāthāti fil-'uqad

E dal male di coloro che soffiano sui nodi.

وَمِن شَرِّ حَاسِدٍ إِذَا حَسَدَ

We min sherri hāsidin idhā hased

E dal male dell'invidioso quando invidia.

Ruku e Sujud

Dhikr del Ruku

Durante il ruku (inchino), si recita questo dhikr tre o più volte.

سُبْحَانَ رَبِّيَ الْعَظِيمِ

Subhāne rabbiyal-'adhīm

Gloria al mio Signore, il Magnifico.

Alzarsi dal Ruku

Quando ci si alza dal ruku, si dice:

سَمِعَ اللهُ لِمَنْ حَمِدَهُ

Sami'allāhu liman hamideh

Allah ascolta chi Lo loda.

رَبَّنَا وَلَكَ الْحَمْدُ

Rabbanā we lekel-hamd

O Signore nostro, a Te appartiene la lode.

Dhikr del Sujud

Durante il sujud (prostrazione), si recita questo dhikr tre o più volte.

سُبْحَانَ رَبِّيَ الْأَعْلَى

Subhāne rabbiyel-a'lā

Gloria al mio Signore, l'Altissimo.

Tashahhud (At-Tahiyyat)

At-Tahiyyat

Il Tashahhud (At-Tahiyyat) si recita nella seconda seduta di ogni preghiera e nella prima seduta delle preghiere con più di due rak'ah.

التَّحِيَّاتُ لِلَّهِ وَالصَّلَوَاتُ وَالطَّيِّبَاتُ

Et-tahiyyātu lillāhi wes-salawātu wet-tayyibāt

I saluti, le preghiere e le buone azioni appartengono ad Allah.

السَّلَامُ عَلَيْكَ أَيُّهَا النَّبِيُّ وَرَحْمَةُ اللهِ وَبَرَكَاتُهُ

Es-salāmu 'alayke eyyuhen-nebiyyu we rahmetullāhi we beraketuh

La pace, la misericordia e le benedizioni di Allah siano su di te, o Profeta.

السَّلَامُ عَلَيْنَا وَعَلَى عِبَادِ اللهِ الصَّالِحِينَ

Es-selāmu 'alaynā we 'alā 'ibādillāhis-sālihīn

La pace sia su di noi e sui giusti servi di Allah.

أَشْهَدُ أَنْ لَا إِلَهَ إِلَّا اللهُ وَأَشْهَدُ أَنَّ مُحَمَّدًا عَبْدُهُ وَرَسُولُهُ

Esh-hedu en lā ilāhe illAllāh we esh-hedu enne Muhammeden 'abduhu we resūluh

Testimonio che non c'è divinità all'infuori di Allah e testimonio che Muhammad è Suo servo e Messaggero.

Salawat

Dopo l'At-Tahiyyat, si recitano i salawat (benedizioni) per il Profeta Muhammad (pace su di lui).

اللَّهُمَّ صَلِّ عَلَى مُحَمَّدٍ وَعَلَى آلِ مُحَمَّدٍ كَمَا صَلَّيْتَ عَلَى إِبْرَاهِيمَ وَعَلَى آلِ إِبْرَاهِيمَ إِنَّكَ حَمِيدٌ مَجِيدٌ

Allāhumme salli 'alā Muhammedin wa 'alā āli Muhammed kemā salleyte 'alā Ibrāhīme we 'alā āli Ibrāhīme inneka hamīdun mejīd

O Allah, benedici Muhammad e la famiglia di Muhammad, come hai benedetto Ibrahim e la famiglia di Ibrahim. In verità, Tu sei Degno di Lode e Glorioso.

اللَّهُمَّ بَارِكْ عَلَى مُحَمَّدٍ وَعَلَى آلِ مُحَمَّدٍ كَمَا بَارَكْتَ عَلَى إِبْرَاهِيمَ وَعَلَى آلِ إِبْرَاهِيمَ إِنَّكَ حَمِيدٌ مَجِيدٌ

Allāhumme bārik 'alā Muhammedin we 'ale āli Muhammed kemā bārekte 'alā Ibrāhīme we 'alā āli Ibrāhīm inneke hamīdun mejīd

O Allah, elargisci le Tue grazie a Muhammad e alla famiglia di Muhammad, come hai elargito le Tue grazie a Ibrahim e alla famiglia di Ibrahim. In verità, Tu sei Degno di Lode e Glorioso.

Du'a prima del Taslim

Dopo i salawat, si possono fare diverse du'a prima del saluto finale.

اللَّهُمَّ إِنِّي أَعُوذُ بِكَ مِنْ عَذَابِ جَهَنَّمَ، وَمِنْ عَذَابِ الْقَبْرِ، وَمِنْ فِتْنَةِ الْمَحْيَا وَالْمَمَاتِ، وَمِنْ شَرِّ فِتْنَةِ الْمَسِيحِ الدَّجَّالِ

Allāhumme innī e'ūdhu bike min 'adhābi jehennem, we min 'adhābil-qabr, we min fitnetil-mahyā wel-memāt, we min sherri fitnetil-masīhid-dejjāl

O Allah, cerco rifugio in Te dal castigo dell'Inferno, dal castigo della tomba, dalle prove della vita e della morte, e dal male della prova del Masih ad-Dajjal (l'Anticristo).

Taslim (Saluto Finale)

La preghiera si conclude con il saluto finale, girando la testa a destra e poi a sinistra.

السَّلَامُ عَلَيْكُمْ وَرَحْمَةُ اللهِ

Es-salāmu 'aleykum we rahmatullāh

La pace e la misericordia di Allah siano su di voi.

Preghiere Dopo la Salah

Dhikr dopo la Preghiera

Istighfar

Dopo il saluto finale, si recita l'istighfar (richiesta di perdono) tre volte.

أَسْتَغْفِرُ اللهَ

Estaghfirullāh

Chiedo perdono ad Allah.

Du'a dopo la Preghiera

اللَّهُمَّ أَنْتَ السَّلَامُ وَمِنْكَ السَّلَامُ تَبَارَكْتَ يَا ذَا الْجَلَالِ وَالْإِكْرَامِ

Allāhumme entes-salāmu we minkes-salāmu tebārakte yā dhel-jelāli wel-ikrām

O Allah, Tu sei la Pace e da Te proviene la pace. Sii benedetto, o Signore di Maestà e Onore.

Tasbih

Dopo la du'a, si recita il tasbih 33 volte, il tahmid 33 volte, il takbir 33 volte, e poi La ilaha illallah una volta.

سُبْحَانَ اللهِ

SubhānAllāh (33 volte)

Gloria ad Allah.

الْحَمْدُ لِلَّهِ

El-hamdu lillāh (33 volte)

La lode appartiene ad Allah.

اللهُ أَكْبَرُ

Allāhu Ekber (33 volte)

Allah è il più Grande.

لَا إِلَهَ إِلَّا اللهُ وَحْدَهُ لَا شَرِيكَ لَهُ، لَهُ الْمُلْكُ وَلَهُ الْحَمْدُ وَهُوَ عَلَى كُلِّ شَيْءٍ قَدِيرٌ

Lā ilāhe illAllāhu wahdehu lā sharīke leh, lehul-mulku we lehul-hamdu we huwe 'alā kulli shey'in qadīr

Non c'è divinità all'infuori di Allah, Unico e senza soci. A Lui appartiene il regno e la lode, ed Egli è Onnipotente su ogni cosa.

Ayat-ul-Kursi

Dopo il tasbih, si recita l'Ayat-ul-Kursi.

اللهُ لَا إِلَهَ إِلَّا هُوَ الْحَيُّ الْقَيُّومُ لَا تَأْخُذُهُ سِنَةٌ وَلَا نَوْمٌ لَهُ مَا فِي السَّمَاوَاتِ وَمَا فِي الْأَرْضِ مَنْ ذَا الَّذِي يَشْفَعُ عِنْدَهُ إِلَّا بِإِذْنِهِ يَعْلَمُ مَا بَيْنَ أَيْدِيهِمْ وَمَا خَلْفَهُمْ وَلَا يُحِيطُونَ بِشَيْءٍ مِنْ عِلْمِهِ إِلَّا بِمَا شَاءَ وَسِعَ كُرْسِيُّهُ السَّمَاوَاتِ وَالْأَرْضَ وَلَا يَئُودُهُ حِفْظُهُمَا وَهُوَ الْعَلِيُّ الْعَظِيمُ

Allāhu lā ilāhe illā huwel-hayyul-qayyūm, lā te'khudhuhu sinetun we lā newm, lahu mā fis-samāwāti we mā fil-ard, men dhel-ledhī yeshfe'u 'indehu illā bi-idhnih, ya'lamu mā beyna eydīhim we mā khalfahum, we lā yuhītūne bi-shey'in min 'ilmihi illā bimā shā', wesi'a kursi-yyuhus-samāwāti wel-ard, we lā ye'ūduhu hifdhuhumā, we huwel-'aliyyul-'adhīm

Allah, non c'è divinità all'infuori di Lui, il Vivente, Colui che sussiste da Sé. Non Lo prendono mai sonnolenza né sonno. A Lui appartiene tutto ciò che è nei cieli e sulla terra. Chi può intercedere presso di Lui senza il Suo permesso? Egli conosce ciò che è davanti a loro e ciò che è dietro di loro, mentre essi non abbracciano nulla della Sua scienza se non ciò che Egli vuole. Il Suo Trono è più vasto dei cieli e della terra, e la loro custodia non Lo affatica affatto. Egli è l'Altissimo, l'Immenso.